
TERRA DEL BUON BERE E DEL BUON MANGIARE
La qualità dell’enogastronomia maremmana vale da sola un viaggio in questa zona. Non c’è solo il richiamo del mare, della collina o della montagna, non sono indispensabili le attrattive archeologiche: basta un’acquacotta, il piatto per eccellenza della cucina maremmana, o prelibate pappardelle alla lepre, o tortelli, ripieni di bietola e ricotta e conditi con sughi di carne, per motivare un viaggio.
Da una terra di cacciatori le ricette più saporite a base di cinghiale, di lepre e di fagiano; ma troviamo anche il pesce dal gusto delicato e prepotente a tempo stesso; e ancora le zuppe e le bruschette , un inno per celebrare l’olio d’oliva, con gli innumerevoli formaggi e vini.
L’ANTICA TRADIZIONE VINICOLA
Accompagnano i piatti tipici i Vini pregiati D.O.C. Della Maremma. Si possono percorrere le piacevoli Strade del Vino: quella “Colli di Maremma” con uno dei principi dei vini rossi di Toscana come il Morellino di Scansano; quella del “Monteregio-Massa Marittima” con le nuove espressioni della capacità vitivinicola della Maremma e, l’ultima nata, quella del Montecucco con gli originali sapori di un vino nato alle pendici della montagna