Alcuni dei Borghi più Belli
Scegliere Castiglione della Pescaia come meta delle proprie vacanze non significa trascorrere le proprie giornate esclusivamente al mare. Ma nei dintorni si possono trovare una serie di attività, parchi naturali, borghi antichi da visitare, perfetti per rendere uniche le vostre giornate. E proprio dei borghi antichi oggi vogliamo parlarvi.
Sono tanti quelli che si possono trovare nei dintorni del Residence Castiglione della Pescaia, il Residence Cernaia, ognuno di questi unico e caratteristico.
Non possiamo non partire da qui. Un borgo medievale di origini marinare. Un centro storico racchiuso da splendide mura. Sulla sua sommità il castello aragonese, le torri ed uno splendido panorama, donano a questo luogo una bellezza disarmante.
Camminando per le vie del paese si ha la sensazione di trovarsi in un’altra epoca, sarà bellissimo lasciarsi stupire dagli incantevoli scorci che si apriranno all’improvviso dinnanzi ai vostri occhi. Casine perfettamente adornate con fiori e piante si alternano a bar e ristoranti caratteristici che contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più magica.
Meritano una visita la Chiesa di Santa Maria del Giglio e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Perfetti per coloro che amano la storia. Tutti e tre si trovano arrampicati sulle colline maremmane dai quali è possibile godere di panorami mozzafiato.
Tirli, è un piccolo borgo dalle origini medioevali, è costruito in pietra e circondato da boschi meravigliosi di lecci e castagni.
Vetulonia, l’antica città Etrusca, di cui si erano perse completamente le sue tracce. Oggi è un piccolo e pittoresco borgo della Maremma con una interessantissima area archeologica.
Buriano, con un bellissimo castello e alte muraglie. Da qui è possibile godere di strepitosi scorci sulla magnifica campagna maremmana.
Queste città sono molto diverse tra loro ma accomunate da alcuni elementi unici che le rendono veramente belle e suggestive. Qui ci troviamo nell’ “area del tufo”, proprio per l’elevata presenza, nel luogo, di roccia tufacea e pure le città che vi si trovano prendono il nome di “città del tufo”.
Gli insediamenti rupestri, i borghi e le fortificazioni che si trovano in questo territorio sono sorti durante il periodo etrusco-romano. Tutta questa zona, infatti, faceva parte della Tuscia, e comprendeva: Toscana, Lazio e una parte di Umbria.
Una visita in queste zone vuol dire immergersi nella storia di quel tempo, tra archeologia, antichi scavi nel tufo e borghi arroccati.
Le città principali sono Pitigliano, Sorano, ma anche Sovana, e ognuna di queste merita una visita.